venerdì 29 maggio 2009

OGC Nice - Le Havre

Sabato 30 maggio 2009
Ore 21.00
Stade du Ray - Nice


Ultima di campionato seria A francese

Per chi è interessato a venire il ritrovo è alle 17.30 presso il GREEN PLANET.


Samurai Ultras Imperia 1982

giovedì 21 maggio 2009

OGC Nice - Toulouse

Campionato di Serie A Francese

Sabato 23 maggio 2009

Ore 21.00 - Stadio du Ray a Nizza

Chi volesse andare a Nizza per seguire la partita insieme ai fratelli della Brigade Sud 1985 contatti i soliti noti per prenotare i posti.
Il ritrovo è fissato per le ore 17.30 al GREEN PLANET di Via Garessio.

AVANTI ULTRAS, AVANTI CURVA NORD!!!

mercoledì 20 maggio 2009

Stile di vita

Direi che la nostra esperienza in Curva, così come quella di molti altri, si possa riassumere in questa frase...

Curva Nord Imperia - You'll never drink alone!

martedì 19 maggio 2009

Raduno Ultras di Sesto San Giovanni


Il 25 Aprile 2009 organizzato nella città di Sesto San Giovanni, si è tenuto un raduno nazionale della serie C e serie minori; le tifoserie che hanno partecipato sono: Pro Sesto,Alzano,Fanfulla,Tivoli,Viterbo,Latina,Cremonese,Rivoli,Vercelli,Imperia,Busto,Casale,Pro Patria,Legnano,Lecco,Monza,Savona,Fidene, una rappresentanza della Lazio e dei Bravi Ragazzi Juve Curva Sud.

Il punto principale del raduno è stato la tessera del tifoso, ovvero una legge che in estate sarà applicata da parte di tutte le società professionistiche (dalla serie A alla seconda divisione).
A spiegare le incognite e le minacce per il futuro sono intervenuti come ospiti l'avvocato Giovanni Adami e il Barone (Curva Sud Milano) come rappresentante di una tifoseria che già da quest'anno sta affrontando questo problema.

La tessera del tifoso è una " carta di credito" che permette l' accesso allo stadio sostituendo il biglietto o meglio solo chi possiede questa tessera ha la possibilità di poter acquistare il biglietto per le partite della propria squadra.
Da quest'estate la tessera diventerà obbligatoria, le società avranno però il dovere di rispettare dei vincoli dovuti ad un rapporto obbligatorio tra società e osservatorio, quindi con le forze dell'ordine che vieteranno il rilascio di questa tessera non solo a chi logicamente ha un provvedimento DASPO in corso, ma anche a chi ne ha avuti in passato o chi è comunque stato sottoposto a provvedimenti disciplinari legati allo sport in generale; quindi chi è stato diffidato dal’89 a oggi e ha scontato la sua pena spesso anche ingiustamente non potrà mai più accedere allo stadio.
Questa tessera quindi per chi è stato “daspato” diventa una diffida a vita oltre che essere una schedatura di massa e un mezzo grazie al quale i presidenti delle società di calcio possono vietare l'accesso allo stadio a chi vogliono,in quanto hanno loro il potere di decidere chi far entrare allo stadio, trasformando gli stadi in club privati; inoltre questo è anche un modo per aggirare il problema delle trasferte poiché chi non possiede la tessera non può neanche acquistare il biglietto per le partite fuori casa.
Adami per contrastare il problema "tessera del tifoso" si sta organizzando con un incontro tra avvocati di tutta Italia il 14 Giugno a Roma,il suo consiglio è di inviare un documento come tifoserie ai vari siti internet e giornali, dove esprimiamo la nostra opinione su questo assurdo provvedimento.
I ragazzi di Cremona propongono di cercare un confronto diretto con chi ha il potere decisionale; mentre i ragazzi di Latina propongono di creare un centro di coordinamento ovvero un "piccolo sindacato del tifoso" per tutelarci da queste cose.
Da Torino segnalano che, con lo stadio di proprietà della Juve, il percorso verso un modello inglese inteso solo nei suoi aspetti più aggressivi è già a buon punto.
Questa lotta contro la tessera del tifoso è appena cominciata e non bisogna mollare, questa tessera è creata apposta per eliminare il fenomeno ultras, fenomeno che da quando è nato è sempre stato preso di mira da media e opinione pubblica per la sua scarsa disponibilità genetica a farsi omologare.In data 28 Giugno si terrà a Latina un raduno nazionale dove sarà esposto l’ aggiornamento sulla tessera e cosa stato deciso dal pool di avvocati, in base a queste novità dovremo decidere,almeno questa volta tutti uniti,quali azioni intraprendere per contrastare questa assurda legge.


LA NOSTRA MENTALITA’ NON SI TESSERA
Con l’occasione volevo nuovamente ringraziare tutti i partecipanti
VIKING SESTO CURVA VITO PORRO

domenica 17 maggio 2009

Ancora da Cava de' Tirreni

Vai cavese vai noi non ti lasceremo mai, sta curva scumbinata è semb nnamurat e te, ole ole ole ole ole oleola ole ole ole ole ole oleola!


mercoledì 6 maggio 2009

Appuntamenti "Curva Nord Imperia"

Ecco gli appuntamenti da non dimenticare:

- TUTTI I GIOVEDI' SERA DALLE ORE 22.30 RIUNIONE DEI S.U.I. 1982 PRESSO LA SALA BILIARDI "GREEN PLANET"
- TRASFERTA A NIZZA SABATO 23 MAGGIO 2009 (NIZZA - TOULOSE)
- TRASFERTA A NIZZA SABATO 30 MAGGIO 2009 (NIZZA - LE HAVRE)
- PARTITA DI BENEFICENZA 1 GIUGNO 2009 VECCHIE GLORIE IMPERIA e GENOA
- ORGANIZZAZIONE TORNEO ULTRAS DI CALCETTO
- GRIGLIATA DI FINE STAGIONE

Le riunioni continueranno fino a metà giugno per organizzare al meglio questi
ultimi avvenimenti che ci attendono e monitorare questo periodo pre-elettorale
onde evitare sorprese sgradevoli per la nostra beneamata squadra cittadina.

AVANTI ULTRAS , AVANTI CURVA NORD ! ! !

Samurai Ultras Imperia 1982

venerdì 1 maggio 2009

Ultras dal Mondo: Eintracht Frankfurt



Avete notato qualcosa che non andava alle gradinate ?

giovedì 23 aprile 2009

Di ritorno da una semifinale di Coppa Italia


Questo post vuole essere una riflessione sulla Curva Sud della Juventus di questa sera. Noi ragazzi della Sezione Torino, molti di voi lo sapranno, siamo anche legati alla prima squadra del capoluogo piemontese, e siamo andati allo stadio per l'incontro di ritorno valido per l'accesso alla finale di Roma della Coppa Italia. Lo scontro di questa sera era sotto tutti gli aspetti uno degli scontri più decisivi del campionato, in quanto l'unico traguardo a cui la Juventus poteva mirare per dare un senso alla stagione. Ma non sono qua per parlare della partita, bensì della prestazione della Curva Sud. Le note sono tutte negative, purtroppo.
Innanzitutto ho notato una Curva troppo sciolta: cori lanciati talvolta a mezza bocca e poca voglia di cantare lo stesso coro per più volte, ognuno di essi non faceva che spegnersi dopo pochi secondi. Troppi, poi, i cori contro la squadra avversaria, la Lazio, e contro gli Interisti. E' ovvio che questi tipi di cori ci stanno in una Curva, ma non si può dimenticare che lo scopo principale è quello di sostenere la propria squadra. E qua voglio giungere ad uno dei punti che più hanno decretato, secondo me, la bruttissima prestazione, se così si può dire, della Curva. La contestazione che è seguita, nel secondo tempo, alla dirigenza della società ha surclassato il tifo per la squadra, in tutti i sensi. Il tipo di contestazione, poi, ha rasentato i limiti del ridicolo: si è sgomberato il secondo anello (per chi non lo sapesse ci sono tre anelli all'Olimpico di Torino, e il secondo è il cuore della Curva) per segnalare simbolicamente il dissenso dei tifosi nei confronti della società. In seguito (tutto questo è successo al 70' circa) 20 minuti di voluto silenzio del tifo organizzato che però a sprazzi ha dato segni di vita per fischiare i Laziali o per qualche coro sporadico. Ben inteso che se si vuole fare una contestazione di questo genere la si fa fino in fondo senza cedere a fischi o a mezzi cori, ho trovato questa una soluzione pressoché inutile. Se si intende contestare una società lo si fa facendo sentire la propria voce, la propria presenza: il silenzio e lo svuotamento di una Curva non possono lasciare il segno in un club di Serie A, dove il parere dei tifosi vale da sé meno che zero, figuriamoci se questi stanno in silenzio. Oltretutto il modo in cui è stata gestita la protesta non ha fatto altro che aggiungere vergogna, a mio parere, alla sconfitta della Juventus, che doveva entrare in campo con un cuore e una voglia di vincere che sono stati assolutamente nulli.
In generale, poi, vergognoso l'atteggiamento di lancia-cori e cosiddetti capi-ultras: un'intera partita ad insultare chi non canta e chi guarda la partita. Sia chiaro che nessuno di loro si è mai voltato per vedere un secondo della partita in corso. Forse si sono dimenticati com'è che nasce il tifo di una squadra di calcio! Io, personalmente, vado allo stadio per sostenere la mia squadra e guardare la partita, e se è ovvio che un lancia-cori perchè la macchina della Curva funzioni è costretto a voltare le spalle alla partita credo che sia nel cuore di un tifoso guardare il match anche se si sta perdendo per 4 a 0. Perchè se uno va in Curva lo fa per sé e per la squadra che ama. E, se mi permettete, colgo l'occasione per fare un riferimento alla Curva Nord dell'Imperia: chi lancia i cori, infatti, rinuncia a gran parte della partita per far cantare tutti, ma sia inteso che ci sono i momenti di silenzio in cui anche lui, magari attaccato alla rete che divide gli spalti dal campo, guarda la propria squadra giocare, perché comunque c'è una passione che vive nel cuore. Stasera ho visto troppe brutte facce incattivite da una certa smania di potere, o comando che si voglia dire, su dei normali tifosi. Ho visto troppi incitamenti a non guardare una partita che 'loro' ritenevano persa. E dico 'loro' perchè fino alla fine io sì che ho sperato in un capovolgimento del risultato: probabilmente accecato da una fede nella mia squadra, ma comunque con una passione viva nel mio cuore.

martedì 21 aprile 2009

Professione "giornalista"

Ecco come i giornalisti italiani operano nelle zone terremotate de L'Aquila...



Veri giornalisti come Enzo Biagi o Indro Montanelli sarebbero indignati da come queste persone svolgono la loro professione!

Ciao Franco

Siamo vicini ai famigliari e al loro dolore.

Sez. Torino

sabato 18 aprile 2009

Derthona - Novese

E' ancora derby per il Derthona! Domani, 19 aprile, allo stadio "F. Coppi" di Tortona andrà in scena il derby tra la Novese e gli amici del Derthona.
Colgo dunque l'occasione per augurare ai tortonesi una schiacciante vittoria.



AVANTI GET !


IMPERIA & TORTONA: DUE CITTA'... STESSO MODO DI VIVERE ULTRA' !

Calcio giovanile: sette tornei organizzati dal Golfodianese


Venti giorni di full immersion calcistica per il Golfodianese chiamato ad un grande sforzo organizzativo. Da sabato prossimo, e sino al 2 giugno, il sodalizio giallorossoblu allestirà ben sette rassegne (in via continuativa per ogni fine settimana) per le categorie Giovanissimi, Esordienti e Pulcini (oltre a una manifestazione per Piccoli Amici nella giornata del 2 maggio) con la partecipazione di grandi club professionistici a testimonianza dell'impegno che la società del presidente Francesco Miraglia rivolge al settore giovanile.

Il clou è per il 17 maggio con il Torneo per Pulcini 1999 che coinvolgerà ben 20 squadre, tra cui il derbyssimo Genoa-Sampdoria, una sfida d'altri tempi come Torino-Como. Il tutto nell'ambito della '5a Coppa di Primavera - Città di San Bartolomeo al Mare'. Si comincia questo sabato con la vetrina riservata ai Pulcini 1998 a 7 giocatori. Venti le formazioni in campo per le qualificazioni, suddivise in cinque gironi da quattro che si affronteranno in incontri della durata di 20'. Dodici formazioni accederanno al tabellone 'gold' e otto accederanno al tabellone 'silver' per le successive fasi finali. Le finali per il terzo e quarto posto sono previste per le ore 18.30 e la finalissima per le ore 19. Queste le squadre in campo per questo week-end: Sampdoria, Torino, Ivrea, Albese, Savona, Golfodianese, Imperia, Pro Imperia, Carlin's Boys, Pietra Ligure, Loanesi, Carcarese, Ventimiglia, San Filippo Neri, Vignolese, Vis Nova Giussano, Palazzolo, Pedona Borgo San Dalmazzo, Don Bosco Vallecrosia, P.O. Mirabello.


(Nella foto la premiazione dello scorso anno)

Carlo Alessi

Giovedì 16 Aprile 2009 ore 9:11



Articolo tratto da www.sanremonews.it

venerdì 17 aprile 2009

Quindici mesi fa...

VI ricordate in che situazione imbarazzante navigava l'U.S. Imperia 1923 solo 15 mesi fa? Certo ricordiamo tutti un passato pieno di delusioni e amarezze per l'incompetenza della dirigenza, ma perchè non farsi anche due risate sul passato? Vediamo insieme cosa diceva di noi il giornale "La Riviera" del 25 gennaio 2008 a firma Diego David. Ricalcando un'idea di Im1923 vi evidenzio i passi che ritengo più degni di una storiella su Topolino che di un'amministrazione societaria. Non vi evidenzio titolo e sommario (ovvero ciò che è scritto sotto il titolo) perchè essendo tutto un programma dovrei evidenziarvi tutto.

UNA SCELTA FOLLE
ACQUISTARE L'IMPERIA
Dichiarazioni forti quelle del neo direttore generale della società nerazzurra
"In quel periodo ero in vacanza se no mi sarei opposto fortemente all'acquisto"

IMPERIA - Vacanze di Natale in Senegal. Non è il titolo dell'ennesimo 'filmone' natalizio, ma l''incidente' grazie al quale la Trade Line ha acquistato da Montali l'Imperia calcio.
Il curioso retroscena ci è stato illustrato dal neo direttore generale nerazzurro l'avvocato 'aziendalista' - come si è definito - Giovanni Giordano d'Altavilla.
"Posso garantire che il tutto è stato fatto molto in fretta, senz'altro tra la vigilia di Natale e Capodanno, è che io trovandomi in vacanza in Senegal non ho avuto la possibilità di intervenire in alcun modo, altrimenti non avrei mai dato l'assenso a questa operazione, che definisco folle. Purtroppo trovandomi fuori sono stato avvertito solo a cose fatte. Conosco la Trade Line da anni e pur ritenendomi troppo capace per la realtà dell'Imperia calcio ho accettato l'incarico di direttore generale con lo scopo di risolvere alcune situazioni legali ereditate e con l'obiettivo di lanciare il progetto Imperia".
La fretta è naturalmente riconducibile al fatto che se l'Imperia non si fosse presentata a Giaveno sarebbe scattata la radiazione.
Ma quali sono i prossimi passi che l'avvocato dalle nobili ascendenze ha intenzione di compiere?
"Non mi ritengo un esperto di calcio - ha detto il manager milanese infastidito dalle suonerie dei cellulari - ma piuttosto un appassionato di golf, vela e auto d'epoca. La prima cosa è quella di tutelare la tranquillità dei ragazzi".
E i debiti? Giordano d'Altavilla non lo dice apertamente, ma ai creditori ufficiali sarà offerta una porzione (ridotta) delle loro spettanze e quelli non ufficiali si potranno scordare i loro soldi.
L'alternativa ci è spiegata dallo stesso manager: "Altrimenti si ripartirà dalla Terza categoria. La città e il territorio devono meritarsi la salvaguardia dei valori e delle tradizioni dell'Imperia".
Domenica intanto al "Ciccione" arriva il derelitto Saluzzo e per Giordano d'Altavilla non ci sono alternative: "Bisogna vincere a tutti i costi".


A conti fatti mi viene in mente solo un motivetto degli anni '70: "Parole, parole, parole...", ma ora che viviamo in questa realtà del calcio imperiese, molto più pulita, una risata è sufficiente per ricordare i tempi che abbiamo vissuto.

giovedì 16 aprile 2009

Diffidati con noi

A quasi un anno di distanza la sezione Torino vuole ricordare chi, per la propria passione, è stato condannato a non poter cantare e tifare insieme a tutti noi allo stadio per la nostra Imperia. Ragazzi, siamo qua che vi aspettiamo!!!!

DIFFIDATI CON NOI!!!

mercoledì 15 aprile 2009

Brigade Sud Nice 1985: Les gens veulent savoir




Les
Gens
Veulent
Savoir
Les gens veulent savoir
Qui nous sommes
Et nous le leur disons
Qui nous sommes
Brigade, Brigade, Brigade Sud
Brigade, Brigade, Brigade Sud
La Brigade Sud, La Brigade Sud, La Brigade Sud, est toujour la, on chantera, on chantera, jusqua la mort on chantera.